Quasi sempre, al primo appuntamento, la prima cosa che mi sento dire: “Voglio un sito semplice”
Tradotto vuol dire “voglio spendere poco e mi accontento di un sito esteticamente semplice da realizzare”, come se l’aspetto estetico fosse la discriminante che determina il costo finale del sito web
Certo, spendere soldi fa sempre male, ma non siamo nel 2005 e, con le moderne tecnologie di sviluppo web, la variabile estetica è spesso quella che incide meno sul costo finale.
Ovviamente l’UX Design (User Experience, esperienza d’uso) e la gradevolezza sono sempre importantissime, ma per noi che analizziamo decine di siti web ogni giorno, i fattori critici sono altri.
Questo sopravvalutazione della grafica deriva dal fatto che, ancora oggi, molti imprenditori vedono il sito come un “biglietto da visita” costoso, ma necessario e alcuni sono addirittura convinti che “il miglior biglietto da visita sia il passaparola” (farò prossimamente un post in cui spiego perché questo modo di ragionale sia totalmente falso e dannoso)
Ma quali sono davvero le reali complessità che fanno aumentare i costi?
Ce ne sono tantissime, ma, per comodità qui ne elencherò solo 11, quelle NON tecniche e di immediata comprensione:
- La possibilità o meno di aggiornare il sito in autonomia (ti sconsiglio di chiedere un sito aggiornabile se sai già che non avrai tempo o risorse interne per aggiornarlo (in questo caso wordpress o altro CMS potrebbe non essere la soluzione giusta, anche per gli inevitabili costi di manutenzione annua)
- Le funzionalità più complesse, quali, ad esempio, iscrizioni al sito, newsletter e CRM interni al sito, visioni differenzianti delle pagine in base ai livelli di autorizzazioni, protezione dati, manutenzione e sicurezza da attacchi hacker, ecc
- Le analisi della concorrenza (quelle vere, con dati, numeri, report (tecnicamente si chiama AUDIT)), e la comprensione delle loro tecniche di marketing e di posizionamento
- Le analisi delle buyer personas con coerente costruzione di testi e strutture comunicative personalizzate e differenzianti
- La capacità di far generare traffico organico (organico=non a pagamento) su Google (e qui, la capacità di creare testi in ottica SEO e non solo descrittivi è fondamentale e richiede molto tempo (se un consulente vi dice che basta il plugin SEO Yoast ti consiglio di scappare subito da lui)
- La capacità di intercettare le possibili query di ricerca organiche degli utenti CHE ANCORA NON CI CONOSCONO, ma che cercano la nostra soluzione (possono essere decine o centinaia in un progetto web complesso)
- L’Hosting su server veloci e performanti (e mediamente più costosi) che garantiscano alle pagine di caricarsi velocemente (soluzioni da 20 euro valgono 20 euro: quante volte esci da un sito perché la pagina si carica lentamente?)
- L’usabilità del sito, principalmente da smartphone e tablet e secondariamente da desktop (i siti vengono cercati più da smartphone che da desktop e Google, da anni, favorisce i primi)
- L’utilizzo di plugin a pagamento quando utili e necessari, senza paura di spendere qualche decina di euro in più per averli
- La possibilità e capacità di raccolta e analisi dei dati sul traffico trattati nell’assoluto e obbligatorio rispetto norme sulla Privacy e del GDPR
- La manutenzione e costante controllo dei log della piattaforma web per prevenire hackeraggi del sito
E poi c’è tutta la parte più tecnica (DNS, SMTP dedicati, Server, Log, Sicurezza, ecc) di cui qui non parlo e che il “cugggino” e l’improvvisato di turno spesso nemmeno sa che esistano e di cui qui non voglio parlare
Queste sono alcune delle specifiche realmente importanti di un sito web progettato per generare fatturato, il resto conta poco
Oggi parlare di “sito semplice” non ha senso, perché la grafica è importante, ma sono tantissime altre le variabili da valutare per generare fatturato trovando nuovi clienti
Ovviamente non è detto che tutti necessitino di complessità, si valuta sempre da caso a caso, perché ogni progetto è sempre unico e differente, ma un sito web non deve essere pensato solo per “piacere esteticamente”, ma per far aumentare il fatturato! Contano solo i ritorni economici, altrimenti non sarà un INVESTIMENTO, ma solo un COSTO
Scegli bene, scegli consapevolmente
Enjoy